
inanti”. Così ha dichiarato il Sindaco che ha poi concluso: “Auspico che, anche attraverso questa apparentemente semplice attenzione terminologica, possa essere testimoniata la considerazione che l’amministrazione Capitolina rivolge a tutte le persone che vivono nel suo territorio. Un atto simbolico per il superamento di ogni forma di discriminazione”.
In linea con questa rinnovata attenzione si è svolta ieri in Campidoglio la 43 Giornata internazionale dei Rom e Sinti.
L'assessore al Sostegno Sociale e Sussidiarietà di Roma Capitale, Rita Cutini, ha per l’occasione dichiarato: "La linea guida che come Giunta abbiamo fatto nostra – ha detto l’Assessore - è la strategia nazionale (che a sua volta recepisce quella europea) di inclusione sociale Rom, Sinti e Caminanti, secondo quattro assi fondamentali: scuola, lavoro, salute e casa. Ci vorrà tempo. Sono i tempi dell'inclusione. Un'inclusione che tenga presente il punto di vista dei Rom. Nel frattempo - spiega l'assessore - stiamo già lavorando per il superamento dei Campi, partendo da quelli grandi e decentrati, per il miglioramento delle condizioni di vita in quelli più piccoli e presenti dentro il raccordo anulare, per la stesura del Regolamento comunale. Sono progetti portati avanti con i Municipi, gli enti gestori e le associazioni di volontariato.
Gli stessi enti gestori, cito l'esempio di Ermes, hanno avviato percorsi di inclusione sociale reperendo risorse private, pur essendo convenzionati con Roma Capitale, e portando fuori dai Campi già 6 famiglie, altre 16 prossimamente. E ancora, grazie al Protocollo di Intesa tra Ama e Dipartimento delle Politiche Sociali – ha anche aggiunto Rita Cutini - la raccolta dei rifiuti nei Campi inizia a funzionare regolarmente. Questo dimostra che migliorare la vita dei Rom e arrivare all'inclusione sociale è possibile".
fonte: comune.roma.it